Otello di Giuseppe Verdi
“L’ Opera Metropolitana” prosegue a Spinea – Sala Bersaglieri sabato 14 novembre, alle ore 17.00, con la Conferenza/Ascolto guidato di Mario Merigo su “Otello e l’ultima stagione creativa di Giuseppe Verdi”. Venerdì 20 novembre, ad ore 16.00, ci sarà la videoproiezione dell’opera “Otello”.
Riparte la rassegna Opera Metropolitana
Apre la stagione autunnale della rassegna Opera Metropolitana il “Concerto BrassOperà”, con i solisti del Teatro La Fenice: Trombe: Piergiuseppe Doldi e Fabio Codeluppi Corno: Loris Antiga Trombone: Giuseppe Mendola Tuba: Alberto Azzolini Il concerto si terrà il 13.11.2015, ad ore 20.45, presso il Duomo di San Rocco di Dolo (VE). L’ingresso è gratuito; saranno […]
SpineaSogna 2015
SpineaSogna attraversa i luoghi della città: nuove geografie e nuovi usi di luoghi e strutture… Qui il programma.
F.I.L.I. 2015
Dal sito di Echidna: “Appaesamenti, nuove ritualità che riguardano i cambiamenti sociali di un’area nel rapporto tra centro e periferia, tra i centri storici abbandonati e le nuove aree residenziali, tra i nuovi arrivati e i cittadini. FILI, filanda idee lavoro identità, dal 2003 indaga le origini, l’identità, i molti genius locii del sito storico della filanda Romanin Jacur così particolare […]
SPINEASOGNA e F.I.L.I.
SPINEASOGNA 2015 dal 18-25/07 nei luoghi di Spinea (VE) e F.I.L.I. 2015 l’1 e il 2/08 alla Filanda Romanin-Jacur di Salzano (VE). Qui a breve il programma.
C.R.E.I. con Rita Marcotulli
Venerdì 3 luglio, alle 21.00, nel parco di Villa Belvedere a Mirano, la pianista e compositrice Rita Marcotulli incontra uno degli ensamble più creativi della nostra regione. Rita Marcotulli – pianoforte CREI – Nicola Fazzini (sax alto e soprano, direzione), Ettore Martin (sax tenore), Gianluca Carollo (tromba), Daniele Goldoni (tromba), Federico Pierantoni (trombone), Alberto Prandina […]
Opera Metropolitana
Prosegue il progetto “Opera Metropolitana”, sviluppato in collaborazione con la Fondazione di Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice e finalizzato alla diffusione della cultura musicale e concertistica nel territorio. Qui il programma.
Jazznostop a Fiesso d’Artico
Percorso d’ascolto di grande qualità a Fiesso d’Artico: il jazz è italiano e sta bene!
Paesaggio con Uomini
“Nel paesaggio, nei luoghi attivi del lavoro come fabbriche e aziende, o anche in luoghi dismessi, con storie di uomini ed imprese, in una trattoria assaporando i prodotti della terra, ricordando le storie della grande guerra ma tenendo ben presente gli attuali conflitti; attraversando questo territorio si incontreranno luoghi quotidiani identificativi ma anche e soprattutto […]
JAM
Si è conclusa JAM – Jazz a Mira, con utili confronti e riflessioni su cultura, musica, rete e territorio, e con una programmazione di altissimo livello di jazz italiano, con particolare attenzione alla contemporaneità.