Domenica 7 settembre si è tenuto un importante incontro a cui ha partecipato un pubblico numeroso, eterogeneo e ricco di stimoli.

La cultura può essere considerata una risorsa trasversale, in grado di favorire lo sviluppo dell’intero sistema produttivo del territorio, favorendone allo stesso tempo lo sviluppo sociale? Noi crediamo di sì ed è in questa direzione che la Fondazione si propone, come motore e catalizzatore della società civile, per favorire contatti, dialogo e messa in comune di risorse e progettualità.

Un ringraziamento speciale al Glamping Canonici di Mirano, alla loro accoglienza e ospitalità straordinaria, a Gambato Importazione Caffè per il delizioso caffè, agli ospiti che hanno accettato il nostro invito ed hanno arricchito l’evento di esperienze e suggestioni.

———————————————————————————————-

Si mettono a disposizione di seguito i materiali e una breve bibliografia di riferimento.

  • Ricerca di Aiku sui Distretti culturali evoluti
  • Sito della Rete dei Luoghi dei Tiepolo
  • Bonomi A., Oltre le mura dell’Impresa, ed. DeriveApprodi, 2021
  • Marini D., “Identità del Nord Est fondata su un nuovo concetto di comunità”, Messaggero Veneto, 25/02/2024
  • Fondazione Symbola – Unioncamere, “Io sono Cultura – Rapporto 2023”
  • Giora M. e Tasso L., “Genius Loci e spazi eterotopici, Ville venete nel territorio di Spinea”, 2023
  • Tonello P., Animare la Città nella Terra dei Tiepolo, Il Prato, 2021 (solo cartaceo, si trova sui principali siti editoriali) 
  • Tonello P., Paradigma Tiepolo, Il Prato Edizioni, 2024 (disponibile sia in ebook sui principali siti editoriali on line, che in libreria)
  • Valcamonico N., “Narrazioni e Territorio, un approccio narrativo all’identità territoriale per l’innovazione sociale”, Politecnico di Milano, A.A. 2018-2019

Per gli Itinerari Europei del Consiglio d’Europa:

Share:

Altri Articoli

Presentazione del progetto “Il mondo è nostro”

Venerdì 12 settembre a Dolo in via Brentabassa n. 49, l’Associazione Il Portico darà risalto ad un progetto a cui Fondazione Riviera – Miranese ha partecipato con un co-finanziamento all’esito

Jazz Area Metropolitana 2025

Anche quest’anno Nusica.org propone, con il contributo di Fondazione Riviera – Miranese, il progetto Jazz Area Metropolitana. Concerti di altissima qualità attraversano la Riviera e il Miranese tra settembre e

Domenica 7 settembre si è tenuto un importante incontro a cui ha partecipato un pubblico numeroso, eterogeneo e ricco di stimoli. La cultura può essere considerata una risorsa trasversale, in

“Oltre le mura di città e impresa, un mondo nuovo”

Fondazione Riviera-Miranese e Circolo ACLI Mirano, in collaborazione con alcune realtà del territorio, organizzano l’incontro “Oltre le mura di città e impresa, un mondo nuovo”, per riflettere su come cultura, arte

Bando n. 1 del 2025

Fondazione Riviera – Miranese ha messo a bando la somma di € 65.000,00 per progetti su una o più delle seguenti tematiche:– cultura e valorizzazione della creatività artistica (pittura, scultura,

Bando n. 2/2024

Fondazione Riviera – Miranese mette a disposizione € 10.000,00 per la realizzazione di progetti nella Riviera del Brenta e nel Miranese sulle seguenti tematiche: Ecco i documenti scaricabili: Bando n.

ESITI BANDO 1/2024

Ecco i progetti assegnatari di contributo con il bando n. 1/2024: – “La Riviera del Brenta e del Miranese ieri e oggi – Giovani cronisti raccontano” dell’Associazione Italiana dei Clubs

Raccontar l’Impresa

L’incontro tra artisti e due realtà produttive del territorio di Mirano ha portato alla realizzazione di uno spettacolo stimolante, coinvolgente e capace di colorare di nuovi significati le realtà coinvolte.

Jazz Area Metropolitana 2024

Anche quest’anno Nusica.org propone, con il contributo di FRM, il progetto Jazz Area Metropolitana. Concerti di altissima qualità attraversano la Riviera e il Miranese tra settembre e ottobre.

Bando n. 1/2024

Fondazione Riviera – Miranese mette a disposizione € 65.000,00 per la realizzazione di progetti nella Riviera del Brenta e nel Miranese sulle seguenti tematiche: Ecco i documenti scaricabili: bando n.

Terre e Acque del Muson

L’01.06.2024  si è concluso, presso Villa XXV Aprile a Mirano, il progetto di educazione al paesaggio TERRE E ACQUE DEL MUSON, promosso dai Comuni Mirano, Salzano, Noale e Santa Maria

Jazz a Mira 2024

Inizia la nuova edizione di JAM! La prima data vede l’interazione con il progetto I.R.M.A.!

Intervista al presidente di FRM

Sulla pagina facebook della fondazione trovate il video dell’intervista che il presidente, Raffaele Bertoldo, ha rilasciato a Radio Canale Italia per la rubrica Story Time: si parla della nascita della

Esiti Bando n. 1/2023

Ecco i progetti assegnatari di contributo con il bando n. 1/2023: – “I.R.M.A. – Inclusive Revolutionary Musical Alliance”, per un laboratorio di sperimentazione permanente e un collettivo musicale inclusivo, che

Bando n. 1 2023

Ecco il nuovo bando  di Fondazione Riviera – Miranese per progetti in ambito culturale, caratterizzato dai seguenti obiettivi: – supportare la realizzazione di progetti culturali innovativi nell’ambito della creatività artistica,

Bando n. 1 del 2022

Fondazione Riviera Miranese ha approvato il bando n. 1 del 2022, per progetti aventi ad oggetto l’ambiente, la sua tutela e la sua rigenerazione, la sostenibilità, attività sui cambiamenti climatici e

#nonsolocompiti 2022-2023

Anche nell’anno scolastico 2022-2023 sarà realizzato, con il sostegno di Fondazione di Venezia e Fondazione Riviera – Miranese, il progetto #nonsolocompiti, iniziativa che ha lo scopo di: supportare la fascia debole

Esito bando #nonsolocompiti

La cooperativa Giuseppe Olivotti S.C.S. Onlus sarà il soggetto che darà attuazione al progetto #nonsolocompiti in Riviera del Brenta nell’anno scolastico 2021-2022!

Bando n. 1-2021

E’ uscito il bando n. 1 per l’anno 2021 per progetti nel sociale! Ecco il documento: BANDO_fondazione_1-2021

Bando per progetto #nonsolocompiti

#nonsolocompiti – bando Progetto #nonsolocompiti 2021 – 2022 Fondazione Riviera Miranese ha emanato un bando con cui intende individuare un soggetto che gestisca e realizzi, nel proprio territorio di riferimento,